Home

Home

Come scegliere la scrivania più adatta a te

- Categoria: Arredo

Se devi arredare l’ufficio o lavori spesso da casa, avere una scrivania comoda e spaziosa sulla quale lavorare è fondamentale. Oggi che lo smart working è ormai una prassi consolidata, il tavolo della cucina o del salotto a lungo termine potrebbe non bastare. Oltre a dover pensare ad uno spazio tutto tuo dove lavorare in santa pace, magari è il momento di acquistare una scrivania nuova dove riporre i tuoi documenti, il pc e la stampante.

La scelta della scrivania, tuttavia, dipende da diversi fattori, in particolare dall’uso che intendi farne. Se si tratta di una scrivania da lavoro è molto importante che sia solida e abbastanza spaziosa da metterci tutto ciò che ti serve. Viceversa, se devi utilizzarla saltuariamente, o se serve a tuo figlio per fare i compiti, allora in quel caso potrebbe bastare uno scrittoio o una scrivania basica con dei ripiani superiori o qualche cassetto dove riporre libri, quaderni e cancelleria varia.

Che si tratti dello studio di casa, della camera da letto o di un ufficio vero e proprio, lo spazio a disposizione è un altro fattore da tenere a mente per scegliere la scrivania più adatta alle tue esigenze. Oggi, nel mercato, esistono diversi tipi di scrivanie. La scrivania “dritta”, ad esempio, è senza dubbio quella più diffusa e conta di un unico piano rettangolare, con cassetti laterali o frontali. La scrivania angolare, o con penisola, è molto comoda e permette di recuperare lo spazio, occupando un solo angolo della stanza. La scrivania ergonomica, invece, è pensata per offrire il massimo del comfort a chi la usa, grazie alla possibilità di regolare l’altezza e l’inclinazione del tavolo. Infine, per una maggiore ottimizzazione degli spazi esistono anche dei modelli di scrivania a scomparsa, o a ribalta, ideali nel caso di stanze piccole o per trasformare, all’occorrenza, la camera da letto in un ufficio.

Oltre alla funzionalità e allo spazio disponibile, un altro aspetto da considerare è quello estetico. Come per gli altri mobili e componenti d’arredo, anche la scrivania rispecchia stili e tendenze diverse, che a loro volta potrebbero riflettere un modo di essere e la professione svolta. Una scrivania classica, in legno, laccato lucido, con ampio ripiano dove riporre una lampada è ciò che ci si aspetta di vedere in uno studio medico o nell’ufficio del capo.

Viceversa, una scrivania dal design industriale, in acciaio, con ripiano in vetro si adatta di più ad un ufficio tecnico o ad uno studio pubblicitario. Se da un lato si può dire che la libreria rispecchi un determinato interesse e una determinata personalità, dall’altro la scrivania riflette l’autorità e la posizione lavorativa di chi la utilizza.

Condividi